futura mamma cura la sua alimentazione in gravidanza

Alimentazione in gravidanza: cosa mangiare e quali cibi evitare

Tra i dubbi più grandi di ogni donna che si appresta a diventare madre ci sono quelli legati all’alimentazione in gravidanza.

Sono sicura che, anche nella tua testa, almeno una volta, sono rimbombate le classiche domande: cosa posso mangiare per far crescere il mio bambino sano e forte? Quali cibi devo evitare per fare in modo che non ci siano complicazioni?

Oggi affronteremo assieme il tema della gestione dell’alimentazione durante la gravidanza e cercherò di risolvere tutti i tuoi dubbi per aiutarti ad affrontare questo periodo ancora più serenamente.

Quanto si può mangiare in gravidanza?

Posso dirti immediatamente che non c’è una risposta universale a questa domanda.

Ogni gravidanza è un evento unico e irripetibile, per questo motivo è importante fare alcune valutazioni che tengano conto delle esigenze specifiche del bambino e della mamma, per stabilire quali sono le esigenze fisiologiche.

Prima di tutto è quindi fondamentale comprendere qual è l’indice di massa corporea della futura mamma; questa misurazione è infatti molto importante per stabilire quale sarà l’apporto calorico minimo che dovrà fornire l’alimentazione in gravidanza.

Dopodiché, per capire quanto si può mangiare in gravidanza, sarà importante anche considerare le esigenze del feto che, ovviamente, con il proseguimento della gestazione avrà bisogno di un maggiore fabbisogno energetico.

Come puoi immaginare, quindi, è difficile stabilire in modo assoluto quanto cibo si può mangiare in gravidanza, per questo ti do un consiglio: non ti fidare di chi ti dice che devi mangiare il doppio.

Cosa mangiare in gravidanza?

Passiamo ora a rispondere a una delle domande in assoluto più gettonate: che cosa si può mangiare in gravidanza?

La prima cosa da ricordare è che, come in ogni altro periodo della vita, è fondamentale mangiare in modo sano, nutriente ed equilibrato: un’alimentazione sana può essere d’aiuto non soltanto durante la gravidanza ma anche per aumentare la fertilità prima del concepimento.

Per essere considerata equilibrata, l’alimentazione durante la gravidanza dovrà comprendere proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali.

Le proteine possono essere assunte attraverso piatti ricchi di carne, di pesce e di uova, ma possono essere integrate nell’alimentazione anche grazie ai legumi e al latte. I legumi, infatti, anche se spesso sono considerati una fonte di carboidrati, contengono anche tantissimi grammi di proteine.

Ovviamente, per garantire il giusto apporto energetico, i carboidrati forniti dai legumi non sono sufficienti, è bene quindi non rinunciare al pane, alla pasta e ai cereali.

Parlando di vitamine, invece, quelle che devi cercare di assumere maggiormente sono:
● l’acido folico;
● la vitamina C;
● la provitamina A;
● la vitamina K;
● la vitamina D;
● le vitamine del gruppo B.

Se ti stai chiedendo dove puoi trovare la maggior parte di queste vitamine la risposta è nelle verdure e nella frutta: due categorie alimentari che sono da considerare assolutamente indispensabili per la crescita del tuo bambino.

Un’altra cosa che non devi assolutamente trascurare è la corretta integrazione dei minerali, in genere le linee guida da seguire sono queste:

● grazie ai latticini puoi assumere calcio e fosforo;
● attraverso pesce, carne e uova puoi integrare il ferro;
● con il consumo di frutta e verdura mantieni alti i livelli di magnesio e potassio;
● puoi assimilare lo iodio attraverso piatti a base di pesce di mare;
● garantisci l’integrazione di zinco e selenio con dosi generose di frutta secca.

Oltre queste regole base, ricorda sempre di assumere integratori a base di ferro e acido folico. Il primo serve per sopperire alla naturale carenza di ferro durante la gravidanza, mentre il secondo è importante per la sintesi degli acidi nucleici e per ridurre il rischio di spina bifida.


Quali abitudini alimentari e quali cibi evitare in gravidanza

In gravidanza è molto importante ridurre il rischio d’infezioni e intossicazioni da toxoplasmosi, per farlo è fondamentale adottare delle abitudini alimentari diverse da quelle che si hanno di solito, facendo molta attenzione ai cibi che vengono consumati.

Prima di tutto, cerca di acquistare alimenti freschi e biologici e fai molta attenzione all’igiene, non soltanto per quanto riguarda l’ambiente della cucina ma anche per quanto concerne il trattamento degli alimenti.

A questo proposito ti consiglio di evitare i cibi già pronti che puoi trovare nei bar o le preparazioni casalinghe come le conserve; inoltre ricorda sempre di lavare molto bene la frutta e la verdura e di non assumere mai dei cibi che sono stati conservati in frigorifero per più di un giorno.

Per quanto riguarda, invece, i cibi da eliminare, cerca di evitare il consumo di:
● formaggi morbidi;
● pesce crudo;
● latte crudo;
● uova casalinghe;
● bevande che contengono caffeina, come per esempio caffè e coca-cola;
● alcolici.

Altri consigli per l’alimentazione in gravidanza

L’equilibrio nell’alimentazione in gravidanza è un fattore importante, per questo motivo cerca di non esagerare con le porzioni e ricorda sempre che è meglio fare pasti più piccoli durante il giorno piuttosto che una grande abbuffata.

Se hai bisogno di avere chiarimenti sulla corretta alimentazione da tenere in gravidanza, non sei sicura di poter assumere alcuni cibi o vuoi semplicemente un consulto, puoi richiedere una visita personalizzata per analizzare la tua situazione specifica nelle seguenti sedi:
● Medical Center di Pontecorvo in provincia di Frosinone;
● Bioroma presso la clinica Valle Giulia di Roma;
● Centro Diagnostico Gianturco, in piazza Gentile da Fabriano a Roma.

X
    wpChatIcon